Clicca sulla mappa per ingrandire – Clic on the map to enlarge – Cliquez sur la carte pour l’agrandir
Popolazione | 10 879 829 abitanti. |
Gruppi etnici | In Benin vivono circa 40 gruppi etnici differenti, il maggiore è quello dei Fon che sono circa il 40%, seguono gli Yoruba al 12%, gli Adja all’11%, Somba al 5% Ani al 3% e altre etnie che rappresentano il 29%. |
Lingue | La lingua ufficiale è il francese, ma si parlano prevalentemente lingue tradizionali locali: baatonu, dendi, fongbé, gengné, yoruba. |
Religioni | La più diffusa è l’animismo/credenze tradizionali praticate dal 30,2% della popolazione, cattolici 27,1%, musulmani 24,4%, atei 6,5%, protestanti 5,4%, altri 6,4%. |
Sistema educativo | Il sistema scolastico in Benin è così organizzato:
La maggior parte della popolazione, tuttavia non ne ha accesso. L’alfabetizzazione è ferma al 40% della popolazione, cifra che per le donne si abbassa addirittura al 23%. |
Sistema sanitario | Uno dei principali problemi sanitari del Benin è l’acqua potabile, poiché la maggior parte dei bacini idrici è avvelenata e inquinata dallo scarico deregolamentato di agricoltori e industriali. |
Sistema legislativo e governativo | Dal punto di vista politico-istituzionale il paese presenta un sistema multipartitico, con un’Assemblea nazionale composta da 83 seggi, i cui membri sono eletti ogni quattro anni a suffragio universale. Quest’ultima bilancia i poteri del presidente, anch’egli eletto direttamente e in carica per cinque anni. Una peculiarità del sistema politico e socio-economico del Benin è la forte influenza da parte delle organizzazioni sindacali: la capacità di pressione dei sindacati sul governo ha contribuito in maniera decisiva al processo di democratizzazione negli anni Novanta e, ancora oggi, influenza in parte le decisioni politiche. Nonostante i progressi in campo politico, il paese è ancora affetto da problemi strutturali a livello economico che riflettono una condizione di generale arretratezza. Gli indici di sviluppo mostrano che le risorse dedicate a sanità, istruzione e servizi sociali in genere rimangono inadeguate.’alfabetizzazione è ferma al 40% della popolazione, cifra che per le donne si abbassa addirittura al 23%. |
Partiti politici |
|
Sistema giudiziario | Il sistema giudiziario del Paese si fonda sul diritto francese e su abitudini locali. La Corte suprema, che ha sede a Cotonou, rappresenta la più alta istanza di giudizio, mentre Corti di magistrati, che agiscono come tribunali di prima istanza, sono distribuiti in ogni provincia. La pena di morte è in vigore, ma le esecuzioni non hanno più luogo dal 1987. |
Sistema militare | Oltre alle forze armate, divise nelle tre armi tradizionali, nel Paese è presenta la gendarmeria, un’organizzazione paramilitare che opera per il mantenimento della sicurezza interna. Il servizio militare viene effettuato su base selettiva e ha durata di 18 mesi. |
Fonti |
|