Clicca sulla mappa per ingrandire – Clic on the map to enlarge – Cliquez sur la carte pour l’agrandir
Popolazione | Gli abitanti sono 16. 934.839 secondo gli ultimi dati disponibili delle Nazioni Unite del 2012, di cui 2.000.000 residenti nella capitale Ouagadougou. |
Gruppi etnici |
Il Burkina Faso è un vero e proprio incrocio di tantissimi popoli insediatisi in questo territorio in epoche e con provenienze diverse. È il Paese più ricco di gruppi etnici dell’intera Africa occidentale: ne conta infatti circa 70.
|
Lingue | Il francese è la lingua ufficiale del paese. Tuttavia, non è affatto la lingua più parlata in Burkina Faso e questo non solo perché vi sono ben 67 lingue locali e dialetti diffusi, ma soprattutto perché il francese è parlato soltanto da chi ha potuto frequentare la scuola. Le lingue più diffuse sono il mooré, lingua dell’etnia dei mossi; il dioula, parlato soprattutto nell’ovest; il gourmantché nell’est; il fulfuldé, la lingua dei nomadi peul, e il tamasheq, la lingua dei tuareg. |
Religioni | Animisti, coloro che praticano le credenze tradizionali 40%, musulmani 50%, cristiani 10%. |
Sistema educativo | L’istruzione è obbligatoria per i ragazzi tra i 7 e i 13 anni. Nonostante questo, e il fatto che sia gratuita al livello elementare, il tasso di alfabetizzazione è ancora molto basso: nel 2005 era solo del 28,5%. Tuttavia, negli ultimi anni si sono registrati importanti progressi, così come in quasi tutti i paesi dell’Africa sub-sahariana, dove dal 2000 ad oggi la scolarità primaria è aumentata del 36%. Il Burkina Faso negli ultimi anni ha aumentato i finanziamenti all’istruzione dedicati all’alfabetizzazione e si sta concentrando su una politica di incentivi volta a ridurre la forte disparità nell’accesso all’istruzione primaria fra maschi e femmine (nel 2003 il tasso di scolarizzazione per le classi elementari era del 38,2% per le bambine e del 49,6% per i bambini). Si tratta di una battaglia difficile perché tradizionalmente la ragazza, al momento del matrimonio, lascia la casa paterna per andare a vivere con il marito presso la sua «famiglia allargata», per cui l’istruzione delle bambine viene vista spesso, specie da parte di genitori analfabeti, come un «investimento a perdere» perché loro non raccoglieranno i frutti di quanto seminato inviando le figlie a scuola. Negli ultimi tempi si registrano però notevoli progressi nell’accesso femminile all’istruzione, così come nell’alfabetizzazione degli adulti. |
Sistema sanitario |
Ad eccezione di alcune strutture sanitarie private di buona qualità presenti a Ouagadougou, le condizioni igieniche sono carenti e le strutture sanitarie generalmente di basso livello. Sono numerose le malattie endemiche, soprattutto nelle zone rurali (colera, tifo, tubercolosi ecc.). La malaria è estesa su tutto il territorio e in alcuni casi è particolarmente grave. Diffuso l’AIDS, specie tra la popolazione giovanile e negli ambienti urbani. |
Sistema legislativo e governativo | Repubblica parlamentare dotata di una Costituzione approvata tramite referendum il 2 Giugno 1991 ed entrata in vigore 9 giorni dopo, modificata per l’ultima volta nel Gennaio 2002. Il potere legislativo è affidato ad una assembleaunicamerale composta da 111 membri eletta da voto popolare ogni 5 anni. La maggioranza è detenuta (73 seggi) dal Congresso per la Democrazia e Progresso (leader Roch Marc-Christian Kaboré). Il capo di stato è Kaboré Roch Marc Christian. Il capo del governo è Thiéba Paul Kaba. |
Sistema giudiziario | Il sistema legale è basato sul modello francese con la Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Consiglio Costituzionale. |
Sistema militare | I rami delle Forze Armate del Burkina Faso comprendono il suo Esercito, l’Aeronautica, la Gendarmeria Nazionale, la Polizia Nazionale, e la Milizia Popolare. Essendo un paese senza sbocco sul mare, il Burkina Faso non ha una marina militare. |
Fonti |