Clicca sulla mappa per ingrandire – Clic on the map to enlarge – Cliquez sur la carte pour l’agrandir
Popolazione | 17.885.245 abitanti. |
Gruppi etnici |
|
Lingue |
Il Mali ha 13 lingue nazionali in aggiunta a quella ufficiale. |
Religioni |
|
Sistema educativo | L’educazione pubblica è obbligatoria per 9 anni, che intercorrono dai 7 ai 16 anni d’età. Il sistema comprendere 6 anni di educazione primaria a partire dai 7 anni, seguiti poi da 6 anni di istruzione superiore. Attualmente il tasso d’iscrizione è molto basso per lo più a causa dell’impossibilità delle famiglie di coprire i costi delle uniformi, dei libri e di altre tasse richieste per l’iscrizione. Il sistema educativo risente oltretutto della scarsità di scuole nelle aree rurali, così come la carenza di materiale didattico e di insegnati qualificati adeguatamente. Il tasso di alfabetizzazione è del 29%, di cui 36% per gli uomini e 20% per le donne. |
Sistema sanitario |
Il sistema sanitario locale deve fronteggiare quotidianamente la malaria e la situazione generale del paese lascia aperti ampi spazi anche alla febbre gialla. Inoltre molte malattie trasmesse attraverso il cibo e le bevande i manifestano sotto forma di dissenteria. Nel paese, oltre al tifo e alle epatiti, sono molto diffuse le malattie da vermi intestinali e la giardiasi. È segnalata, inoltre, la presenza di filariosi, di focolai endemici di oncocercosi, della leishmaniosi cutanea e viscerale (più frequente nelle zone aride), della tripanosomiasi (soprattutto in zone rurali), le febbri ricorrenti, il tifo da pidocchi, pulci o zecche e le febbri emorragiche di natura virale. Anche la tungosi è diffusa, come anche la schistosomiasi. Il problema principale è quello relativo all’acqua potabile e un deciso piano per la potabilizzazione delle acque e di distribuzione delle stesse permetterebbe di per sé di risolvere almeno in parte i problemi derivanti da questa situazione. Lo Stato, in fatto di sanità, spende circa 5 dollari per abitante e ciò denota anche la mancanza di medici messi a disposizione della popolazione. |
Sistema legislativo e governativo | In base alla Costituzione del 1992, il Mali è una repubblica parlamentare con regime semipresidenziale. Il Capo dello Stato, che nomina il Primo Ministro, viene eletto a suffragio universale diretto con mandato quinquennale. L’ Assemblea Nazionale (160 membri eletti ogni 5 anni, di cui 13 eletti dai maliani residenti all’estero) detiene il potere legislativo e il controllo sul governo. |
Partiti politici |
|
Sistema giudiziario | Il sistema giudiziario si fonda sul diritto francese e sulle consuetudini locali. La giustizia è amministrata, nel suo massimo grado, dalla Corte Suprema, con sede a Bamako e suddivisa in due sezioni: la prima competente in materia civile e penale, mentre la seconda competente in materia amministrativa. Successivamente troviamo una Corte d’Appello sempre con sede a Bamako e due tribunali di prima istanza. Nel sistema giudiziario del Mali è importante la figura del giudice di pace, che ha però competente limitate ai soli processi civili. |
Sistema militare | Le forze armate sono divise nelle tre armi tradizionali. Benché il paese non abbia sbocchi al mare, esiste un piccolo contingente di marina che opera sul fiume Niger. Le forze paramilitari si occupano della sicurezza interna. Il servizio militare viene effettuato su base selettiva e dura 2 anni. |
Fonti |
|
Aggiornamento situazione del paese – settembre 2017
Aggiornamento situazione del Mali – settembre 2016/maggio 2017
Aggiornamento situazione del Mali – maggio 2016/gennaio 2017
Aggiornamento situazione del Mali – dicembre 2015/maggio 2016
Aggiornamento situazione del Mali – marzo 2015/novembre 2015
Guerra nel paese
Pena di morte
Sistema sanitario
Matrimonio
Matrimonio forzato
Omosessualità
Infibulazione
Stregoneria
Sacrificio animale
Giustizia (EN)