
Clicca sulla mappa per ingrandire – Clic on the map to enlarge – Cliquez sur la carte pour l’agrandir
Popolazione |
20.067.511 abitanti. |
Gruppi etnici
|
- Hausa 53,1%
- Zarma/Songhai 21,2%
- Tuareg 11%
- Fulani (Peul) 6,5%
- Kanuri 5,9%
- Gurma 0,8%
- Arabi 0,4%
- Tubu 0,4%
- Altri 0,9%
|
Lingue |
- Francese (ufficiale)
- Hausa
- Djerma o songhai
- Peul o fufuldé
- Tamazight o tuareg
- Kanuri
- Arabo dialettale
- Gurmantché
- Tubu
|
Religioni |
- Musulmana (maggiormente diffusa, più del 93% della popolazione)
- Cristiana (minoranza)
- Animismo (minoranza)
|
Sistema educativo |
A causa della disastrosa situazione finanziaria e socio-politica del Paese, i finanziamenti alla scuola pubblica, a partire dagli anni 2000, sono stati ridotti. Di conseguenza buona parte della popolazione, in particolare nelle zone rurali, è esclusa dalla possibilità di usufruire del sistema scolastico. Il tasso di alfabetizzazione del Niger è tra i più bassi del mondo; nel 2005 era stimato al 28,7%. Nel 2001 il tasso di scolarizzazione era di appena il 37% (9,6 per le femmine).
|
Sistema sanitario |
Ad eccezione di alcune strutture private di medio livello presenti a Niamey e a costi accessibili, il sistema sanitario è generalmente di basso livello e le condizioni igieniche sono molto precarie.
- Malattie: nella parte meridionale del Paese è diffusa la malaria. Sono presenti anche malattie endemiche quali tifo, tubercolosi, meningite e morbillo. Nel 2010 si è diffusa un’epidemia di colera nelle zone agricole meridionali, con un migliaio di casi segnalati e numerosi decessi. L’AIDS è diffuso, in particolare fra la popolazione giovanile delle città.
|
Sistema legislativo e governativo |
Secondo la costituzione del dicembre 1992, riattivata per referendum nel luglio 1999, il Niger è una repubblica semipresidenziale e ammette il multipartitismo. Il presidente, con funzioni di capo dello Stato e di capo del Governo, viene eletto a suffragio universale con un mandato di 5 anni, ripetibile una sola volta.
Il potere legislativo è esercitato da un’assemblea nazionale composta da 113 membri (in passato 83), eletti sempre a suffragio universale (105 in collegi uninominali e 8 dalle minoranze) e sempre ogni 5 anni. Nel 2009 essa è stata cancellata, e il potere straordinario è nelle mani del Presidente Tandja Mamadou rendendo di fatto il Paese una dittatura. Il 19 febbraio 2010, Mamadou è stato deposto a seguito di un golpe militare.
L’ordinamento del potere giudiziario si basa sul modello francese, ma comprende anche usi consuetudinari del Niger.
|
Partiti politici |
- Alleanza Nigerina per la Democrazia e il Progresso
- Convenzione Democratica e Sociale
- Movimento Democratico Nigerino per una Federazione Africana
- Movimento Nazionale per la Società delle Sviluppo
- Partito Nigerino per la Democrazia e il Socialismo
- Raggruppamento per la Democrazia e il Progresso
- Raggruppamento Sociale Democratico
|
Sistema giudiziario |
- Corte Costituzionale (composto da 7 giudici)
- Alta Corte di Giustizia (composto da 7 membri)
|
Sistema militare |
- Forze Armate Nigerine
- Aeronautica Nigerina
|
Fonti |
|
Carceri e violazione dei diritti umani – 2013/2016
Mi piace:
Mi piace Caricamento...