Clicca sulla mappa per ingrandire – Clic on the map to enlarge – Cliquez sur la carte pour l’agrandir
Popolazione |
1.925.527 abitanti di cui 489.000 si trovano nella capitale Banjul |
Gruppi etnici |
|
Lingue e religioni |
Le religioni più seguite:
|
Sistema legislativo e governativo |
Dal 1997, con l’approvazione della Costituzione tramite Referendum, il Gambia è diventato una Repubblica Presidenziale suddivisa nella capitale Banjul e in cinque divisioni:
L’Assemblea Nazionale è formata da 48 membri eletti ogni 5 anni con voto di maggioranza, a cui si aggiungono 5 membri scelti dal Presidente, la cui elezione avviene a suffragio universale ogni 5 anni. Dal 1996 ad oggi, il Capo di Stato e di Governo è Yahya Jammeh. |
Sistema giudiziario |
Il Sistema Giudiziario è costituito dall’integrazione tra Common Law Inglese, Legge Islamica e Diritto Consuetudinario. La Corte Suprema è il massimo grado di giustizia ed è costituita dal Capo della Giustizia ed altri 6 giudici; ogni sessione in tribunale è presenziata da 5 giudici. I giudici vengono nominati dal Presidente previa consultazione con la Magistratura e restano in carica a vita o fino al limite dell’età pensionabile.
|
Sistema militare¹ |
Il sistema militare è composto da:
Il servizio militare è permesso ai maggiorenni di ambo i sessi e non è obbligatorio. |
Partiti politici |
Partito di Maggioranza:
Altri:
|
Sistema educativo² |
L’educazione primaria non è obbligatoria, ma è gratuita ed è rivolta ai bambini dai 7 ai 13 anni. L’istruzione secondaria è suddivisa in due cicli, di cui il primo di 5 anni ed il secondo di 2, che danno poi accesso agli studi superiori della durata di 4 anni. La prima Università del Gambia è stata fondata nel 1998 a Sere Kunda. |
Situazione politica e sociale |
Dal 1994 il presidente Yahya Jammeh, grazie ad un colpo di Stato, governa da 20 anni nella Repubblica del Gambia. Fin dall’inizio ha utilizzato il pugno di ferro ed ha emanato una serie di leggi che vanno a ledere i diritti umani; dalla protezione rivolta agli assassini che agiscono per conto del regime, tramite una legge che gli garantisce immunità, alla legge sull’informazione che proibisce la divulgazione di notizie considerate infondate e che comporta 15 anni di prigione e infine la dichiarazione di aperta ostilità nei confronti degli omosessuali. Sono inoltre, all’ordine del giorno casi di oppositori e giornalisti scomodi improvvisamente scomparsi, così come casi di civili rapiti, torturati o arrestati.³ Alla fine del 2014 vi è stato un tentato colpo di Stato da parte di un gruppo di uomini armati che ha attaccato il palazzo presidenziale a Banjul; si tratta però di un tentativo non andato a buon fine a causa dei soldati del presidente riusciti nell’intento difensivo.4 |
Situazione socio-politica
Sistema carcerario
Sistema giudiziario
Sistema militare
Condizione femminile
Matrimonio combinato