Clicca sulla mappa per ingrandire – Clic on the map to enlarge – Cliquez sur la carte pour l’agrandir
Popolazione |
191.067.679 abitanti (é il paese più popoloso dell’Africa). |
Gruppi etnici |
Gruppi etnici dominanti:
Gruppi etnici minoritari del Delta del Niger:
Gruppi etnici minoritari del Nord:
Gruppi etnici minoritari nella Middle Belt:
|
Lingue |
L’inglese è la lingua più utilizzata utilizzata tra persone di etnie diverse (in una versione semplificata e africanizzata detta comunemente “Broken English” o “Pidgin English”). |
Religioni |
|
Sistema educativo |
L’istruzione è obbligatoria e gratuita dai 6 ai 15 anni di età: essa comprende l’istruzione elementare, della durata di 6 anni, e il primo ciclo dell’istruzione secondaria, che complessivamente dura 6 anni. |
Sistema sanitario |
Il livello sanitario è molto carente. Le strutture ospedaliere pubbliche sono di livello scadente. Il reperimento in loco di medicinali non è sempre affidabile, per i rischi di manipolazione dei farmaci. Le malattie endemiche sono la tubercolosi, la malaria, il tifo, il colera (soprattutto nelle aree rurali, causato dalle scarse condizioni igienico/sanitarie locali) e le gastroenteriti. |
Sistema legislativo e governativo |
Il sistema giuridico nigeriano è basato sulla tradizione legale della Common Law britannica in virtù della colonizzazione ed incidenza di recezione della legge inglese attraverso il processo di trasferimento legale. Perciò la Common Law ha avuto una forte influenza sul sistema giuridico del Paese e la legge Britannica forma una parte sostanziale della legge nigeriana. |
Sistema giudiziario |
Fondato sulla Common Law britannica, sulla legge islamica e su consuetudini tribali. Vertice dell’ordinamento giudiziario è la Corte federale suprema, i cui giudici vengono nominati dal governo centrale. Vi sono poi la Corte federale d’appello e l’Alta corte federale. |
Sistema militare |
La difesa del Paese è affidata alle forze armate, divise nelle tre armi tradizionali. Il servizio militare viene effettuato su base volontaria. L’esercito nigeriano resta impegnato su più fronti all’interno del paese: oltre alla contro-offensiva verso Boko Haram, sono stati intensificati i pattugliamenti per porre fine al traffico illegale di petrolio e per limitare la pirateria. La Nigeria è anche impegnata nelle missioni di pace in Sudan (Unamid), Liberia (Unmil), Mali (Minusma), Guinea-Bissau (Ecomib) e Repubblica Democratica del Congo (Monusco). |
Fonti |
|
Uno sguardo sul paese
Aggiornamento situazione del paese – luglio 2018
Aggiornamento situazione del paese – 2018
Aggiornamento situazione del paese – 2017/2018
Aggiornamento situazione del paese – maggio 2016/maggio 2017
Aggiornamento situazione del paese – marzo 2016
Aggiornamento situazione del paese – gennaio 2016/maggio 2017
Aggiornamento situazione Nigeria/Camerun – gennaio 2016/marzo 2016
Attacchi Boko Haram Nigeria/Camerun – gennaio 2016/febbraio 2016
Attacchi Boko Haram Nigeria/Camerun – fino a 1 gennaio 2016
Cultismo
Cultismo nel Delta State
Fatti di cronaca con riferimenti ai culti nigeriani
Confraternita EIYE
Ruolo delle confraternite
Mafia nigeriana e confraternite
Mafia nigeriana nel Delta State
Corruzione e ruolo polizia
Furto di terra
Legislazione nigeriana Antigay
Omosessualità
Legislazione penale per omosessualità
Riti Juju
Situazione socio-politica Edo State
Tratta delle donne per prostituzione
Conflitti tra musulmani e cristiani
Diritto di famiglia
Ogbony Society
Orfanatrofi
Pene per furto di denaro
Sistema giudiziario e ruolo della polizia
Sistema giuridico e diritto successorio
Sistema sanitario
Sistema sanitario in Edo State
Situazione socio-politica Edo State
Stato di emergenza negli stati di Borno, Adamawa e Yobe – 2012/2013
Stragi di civili nei villaggi dai militari nigeriani
Sistema dei partiti