Clicca sulla mappa per ingrandire – Clic on the map to enlarge – Cliquez sur la carte pour l’agrandir
Popolazione | 16.356.115 abitanti. |
Gruppi etnici |
|
Lingue |
|
Religioni |
|
Sistema educativo | Il sistema di istruzione senegalese si basa sul suo equivalente francese, nonostante sia in atto un processo di emancipazione dallo stesso. Lo sviluppo della scuola di base in Senegal è ancora limitato e ciò è da ricondursi sia alle condizioni socio-economiche del Paese, che agli scarsi investimenti pubblici rivolti a questo settore. La diffusione rimane disomogenea: in alcune regioni (Dakar e Ziguinchor) è stata raggiunta una scolarizzazione universale, mentre in molti villaggi rurali non ci sono scuole di alcun tipo. Nonostante questo, i tassi di scolarizzazione sono, ad oggi, in lento ma costante aumento. Al momento si rileva un tasso di scolarizzazione attorno al 60%, con una durata media di 9 anni scolastici. Sebbene non siano riconosciute dallo Stato, sono attive anche numerose scuole coraniche, di educazione islamica. |
Sistema sanitario | In Senegal il sistema sanitario è pubblico, ma le prestazioni sono quasi tutte a pagamento. Le prestazioni mediche e i farmaci hanno un prezzo molto elevato per la popolazione e nei villaggi rurali le strutture sanitarie sono spesso inesistenti. Gli operatori sono pochi e concentrati nelle grandi città; le condizioni igienico-sanitarie, le attrezzature e la formazione del personale sono insufficienti. Al momento il 47,6% della popolazione del Senegal ha un facile accesso al servizio sanitario nazionale. D’altra parte i terapeuti tradizionali sono presenti in maniera capillare nel territorio. Il rischio di contrarre malattie in Senegal è molto alto e può riguardare: malaria e febbre dengue, schistosomiasi, meningite da meningococco e rabbia. Per quanto riguarda il tasso di HIV/AIDS, il Senegal è uno dei paesi col più basso tasso di persone affette in Africa (circa lo 0,9%). L’aspettativa di vita si aggira attorno ai 62-63 anni. |
Sistema legislativo e governativo | Il Senegal è una Repubblica Democratica Semipresidenziale, laica e sociale, multipartitica. La sovranità nazionale appartiene al popolo senegalese che la esercita attraverso i suoi rappresentanti o per via referendaria. Il potere esecutivo è esercitato dal Presidente della Repubblica che viene eletto a suffragio diretto per un mandato di cinque anni. Il mandato è rinnovabile una sola volta. Il Presidente nomina il Primo ministro e approva il Consiglio dei ministri. Il potere legislativo è esercitato da un’Assemblea Nazionale unicamerale che comprende 120 membri eletti dal popolo ogni cinque anni. L’elezione avviene per il 50% tramite collegi elettorali uninominali e, per il restante 50%, mediante sistema di rappresentanza proporzionale. Il Governo coordina la politica dello Stato sotto la guida del Primo Ministro che è responsabile nei confronti del Presidente della Repubblica e dell’Assemblea nazionale secondo quanto espresso nella Costituzione. |
Partiti politici |
|
Sistema giudiziario |
|
Sistema militare |
|
Fonti |
|
Uno sguardo sul Senegal
Casamance
Casamance, guerra civile e situazione politica attuale
Povertà
Malattia Mentale
Sistema giudiziario
Situazione socio-politica
Situazione nelle carceri
Condizioni delle prigioni